SICILIA: FALCONE AL MIT, LE NOSTRE RISORSE GIA’ TUTTE IMPEGNATE «Purtroppo, ci dispiace dover manifestare…
Marilena Barbera (FIVI SICILIA): proteggiamo le piccole Doc, non le mercifichiamo
11/07/2019Questo articolo è stato letto 4162 volte!
Marilena Barbera delle Cantine Barbera e Presidente della FIVI SICILIA (Federazione Indipendente Viticoltori Italiani) ha commentato l’articolo del Gambero Rosso del 9 luglio a firma di Loredana Sottile che parla delle unità geografiche aggiuntive su cui stanno puntando sempre più Consorzi di vini in Italia.
Tenendo a mento il caso del Consorzio Tutela del Vino Doc di Pantelleria che vuole apporre invece ad una unità geografica già ben delineata e riconoscibile, una dicitura più generalista quale ‘Sicilia’, appare chiaro come questa decisione sia in controtendenza anche a livello nazionale. Dopo la petizione online firmata dopo nemmeno 24 ore da quasi 500 persone (FIRMA QUI) per dire NO a questa decisione del Consorzio, l’articolo della Sottile assume un’importanza ed un interesse particolare per il caso Pantelleria. Lo svilimento del prodotto locale e la sua mercificazione, con un chiaro riferimento al caso di Pantelleria, anche se mai apertamente citata, sono al centro della sua critica, da leggere con attenzione.
Ecco quello che afferma Marilena Barbera:
Un bel lavoro quello di Loredana Sottile sul Gambero Rosso di stamattina.
Si parla di CRU, in Italiano MGA o UGA (se gli dessimo anche un acronimo migliore tutto sommato non sarebbe male).
Una strada percorsa da alcuni Consorzi che tutelano vini di grandissima qualità e riconoscibilità: Barolo, Barbaresco, Diano d’Alba, Soave, Conegliano Valdobbiadene (sì, proprio quello del riconoscimento Unesco, che è il punto di arrivo di un percorso di valorizzazione che parte da molto lontano).
Una scelta che altri Consorzi di tutela stanno valutando, Castelli di Jesi e Chianti Classico in testa, proprio perché “l’unica via possibile per differenziarsi è radicarsi ancor di più nel proprio territorio. Al contrario del vitigno o della tecnica di produzione, l’unica cosa che non può essere replicata altrove è, infatti, l’appartenenza al proprio territorio. Ed è, quindi, l’unico parametro che può aggiungere valore”.
Uno quindi pensa che anche in Sicilia, dove esistono tanti territori con caratteristiche ben distinte, questa sia la strada più logica e più efficace per valorizzare le piccole produzioni speciali, quelle talmente particolari e talmente non replicabili che ci vuole veramente poco per farlo capire al consumatore dedicandosi ad una valorizzazione decisiva e sensata.
Uno quindi si aspetta che le modifiche ai disciplinari vadano nella direzione, che ne so, per esempio di eliminare i vini meno pregiati, come quelli addizionati di alcol: per esempio lo zibibbo liquoroso, che si vende a due lire nei supermercati, è un prodotto di bassa qualità (qualcuno non a caso lo paragonò al limoncello industriale o
al Marsala all’uovo) e oggi sta soffrendo le pene dell’inferno perché il consumatore non è stupido come pensiamo, e preferisce bere meglio che in passato.
Oppure un’altra cosa che uno si aspetta è che una piccola DOC storica con una produzione minuscola venga trasformata in una DOCG, proprio per contare, attraverso le fascette numerate, le bottiglie prodotte in quel territorio, evitando più efficacemente le contraffazioni e le contaminazioni che possono “capitare”.
E soprattutto possono capitare quando da una piccola isola il vino può essere legittimamente trasportato su nave fino ad un impianto di imbottigliamento che si trova casualmente fuori dall’isola.
Uno si aspetta tutte queste cose, e invece no.
Quello che succede invece è che la piccola DOC continua a fare vino alcolizzato però gli cambia il nome, in ossequio alla prima legge del Neuromarketing, che recita: il vino mediocre lo vendi meglio se gli cambi l’etichetta e gli metti addosso una bottiglia bella pesante.
Related Images:
La Redazione delle testate Punto a Capo è composta da volontari che collaborano ad un progetto di condivisione delle informazioni indipendente. La maggior parte dei collaboratori sono pubblicisti, giornalisti, addetti stampa, ma ci sono anche collaboratori alle prime armi che iniziano ad approcciarsi al mestiere in un ambiente libero e senza padroni, il cui principio è dal lontano 1989 di essere la voce di chi voce non ha.
Gentile Redazione,
nel ringraziarvi per lo spazio che avete dedicato al post pubblicato sul mio profilo Facebook, vorrei trasmettervi alcune precisazioni.
Innanzitutto, desidero precisare che il mio ruolo non è di “Presidente della FIVI SICILIA”, una carica non prevista dallo Statuto della Federazione. In realtà, sono semplicemente da qualche settimana il delegato della Sicilia Occidentale.
In secondo luogo tengo a sottolineare che il post che avete citato esprime esclusivamente il mio personale punto di vista, e al momento non rappresenta alcuna posizione ufficiale della Delegazione che rappresento, né della Federazione Nazionale. Ciò si evince chiaramente dal tono colloquiale con il quale il post è stato redatto, e dal fatto che la sua collocazione è sul mio profilo privato e non su una pagina istituzionale.
La FIVI segue con attenzione ogni avvenimento del mondo vitivinicolo italiano che possa avere rilevanza per i propri Associati, tutelandone gli interessi e rappresentandoli nelle sedi appropriate. E dunque anche nel caso di Pantelleria la nostra Federazione sta osservando da vicino l’evoluzione in corso, ma – come appunto ho testé precisato – non ha ancora espresso una posizione ufficiale, che di certo formalizzerà nei tempi e nei modi che riterrà adeguati qualora dovesse ravvisarne la necessità o l’opportunità.
Nel ringraziarvi quindi per lo spazio che mi avete dedicato, vi saluto cordialmente.
Marilena Barbera, vignaiola.