Fermarono i Cieli. A Cori il Concerto di Natale con Mimmo Epifani

Fermarono i Cieli. A Cori il Concerto di Natale con Mimmo Epifani

22/12/2016 0 Di Marco Castaldi

Que­sto arti­co­lo è sta­to let­to 5533 vol­te!

Appun­ta­men­to lune­dì 26 Dicem­bre, alle ore 18:00, nel­la Chie­sa di Sant’Oliva. Ingres­so gra­tui­to. Il noto musi­ci­sta ed etno­mu­si­co­lo­go Mim­mo Epi­fa­ni pre­sen­te­rà una serie di can­ti e musi­che di Nata­le suo­na­ti in acu­sti­co con gli stru­men­ti a plet­tro tra­di­zio­na­li che accom­pa­gna­va­no in pas­sa­to le nove­ne nel perio­do nata­li­zio: man­do­le, man­do­li­ni, man­do­lon­cel­lo, cia­ra­mel­le e zam­po­gne, con l’intermezzo di sto­rie e aned­do­ti lega­ti alle tra­di­zio­ni popo­la­ri del Nata­le nel mon­do.

A San­to Ste­fa­no la cit­tà di Cori acco­glie­rà anco­ra una vol­ta Mim­mo Epi­fa­ni che por­te­rà nel­la Chie­sa di Sant’Oliva il suo Con­cer­to di Nata­le ‘Fer­ma­ro­no i Cie­li’, orga­niz­za­to dal­le asso­cia­zio­ni cul­tu­ra­li ‘Tres Luso­res’ e ‘Festi­val del­la Col­li­na’, con il con­tri­bu­to del­la Ban­ca di Cre­di­to Coo­pe­ra­ti­vo di Roma – Agen­zia di Cori — e DEL PRETE Ser­vi­zi Ambien­ta­li, patro­ci­na­to dal Comu­ne di Cori e dal­la Pro Loco Cori. L’appuntamento è per lune­dì 26 Dicem­bre, alle ore 18:00. Ingres­so gra­tui­to.

Il noto musi­ci­sta ed etno­mu­si­co­lo­go Mim­mo Epi­fa­ni pre­sen­te­rà una serie di can­ti e musi­che di Nata­le suo­na­ti in acu­sti­co con gli stru­men­ti a plet­tro tra­di­zio­na­li che accom­pa­gna­va­no in pas­sa­to le nove­ne nel perio­do nata­li­zio: man­do­le, man­do­li­ni, man­do­lon­cel­lo, cia­ra­mel­le e zam­po­gne, con l’intermezzo di sto­rie e aned­do­ti lega­ti alle tra­di­zio­ni popo­la­ri del Nata­le nel mon­do. Con Mim­mo Epi­fa­ni (man­do­li­no), ci saran­no Giu­sep­pi­no Gras­si (man­do­la e voce), Anto­nio Tomei (chi­tar­ra bat­ten­te, man­do­la), Mari­le­na Gra­gna­niel­lo (voce reci­tan­te, per­cus­sio­ni), Tizia­na D’Angelo (voce reci­tan­te, per­cus­sio­ni).

Par­te del reper­to­rio pro­po­sto affon­da le sue radi­ci intor­no alla metà del Set­te­cen­to quan­do Alfon­so Maria de’ Liguo­ri, fon­da­to­re del­l’or­di­ne dei Padri Reden­to­ri­sti, comin­ciò ad accom­pa­gna­re il suo lavo­ro pasto­ra­le fra i pove­ri del Regno di Napo­li, con la pra­ti­ca di alcu­ne ‘can­zon­ci­ne’ spi­ri­tua­li com­po­ste sia in dia­let­to che in ita­lia­no. Si trat­ta­va di can­ti dal­l’im­pian­to sem­pli­ce che trae­va­no spun­to da temi popo­la­ri con cui il mis­sio­na­rio inse­gna­va ai ‘laz­za­ri’ i fon­da­men­ti del cri­stia­ne­si­mo, facen­do­li diven­ta­re pro­ta­go­ni­sti di ceri­mo­nia­li litur­gi­ci median­te la crea­zio­ne di appo­si­ti grup­pi di pre­ghie­ra.

Mol­te di que­ste ‘can­zon­ci­ne’ era­no lega­te al ciclo del­le festi­vi­tà nata­li­zie; fra que­ste alcu­ne diven­ne­ro famo­sis­si­me come ‘Tu scen­di dal­le stel­le’, ‘Quan­ne nascet­te nin­no’ e ‘Fer­ma­ro­no i cie­li’. In par­ti­co­la­re ‘Tu scen­di dal­le stel­le’, com­po­sta intor­no al 1754, riscos­se un suc­ces­so straor­di­na­rio tan­to che nel 1769 ven­ne pub­bli­ca­ta e dif­fu­sa sul tut­to il ter­ri­to­rio nazio­na­le diven­tan­do così il pri­mo esem­pio di can­zo­ne ita­lia­na. Il suc­ces­so edi­to­ria­le favo­rì la for­ma­zio­ne di un gene­re musi­ca­le spe­ci­fi­co assai ori­gi­na­le ed inno­va­ti­vo in quan­to intro­du­ce­va in ambi­to popo­la­re l’uso di stro­fe, ritor­nel­li e inter­lu­di stru­men­ta­li.

In bre­ve tem­po que­sto reper­to­rio tipi­co del­le can­zon­ci­ne spi­ri­tua­li, accom­pa­gna­to dal­la zam­po­gna gigan­te (alta qua­si due metri) dif­fu­sa­si nel Regno di Napo­li a par­ti­re dal­la fine del Set­te­cen­to pro­prio per tale sco­po, si dif­fu­se in ogni regio­ne ita­lia­na diven­tan­do pro­ta­go­ni­sta dei tan­ti ritua­li del ciclo dell’Avvento, carat­te­riz­zan­do­si per la pre­sen­za di nin­na nan­ne, pasto­ra­li per zam­po­gne, can­ti agio­gra­fi­ci, fila­stroc­che, can­ti di que­stua. Gran par­te di que­sta pro­du­zio­ne di musi­ca sacra popo­la­re è anda­ta per­du­ta. Fa ecce­zio­ne il reper­to­rio di can­ti per zam­po­gna che rap­pre­sen­ta­no, nei casi in cui han­no con­ser­va­to il trat­to ori­gi­na­rio auten­ti­co, uno straor­di­na­rio esem­pio di misti­ci­smo musi­ca­le popo­la­re.

Mar­co Castal­di

Addet­to Stam­pa & OLMR

Related Images: